AVUS worldwide claim services
AVUS worldwide claim services

Informativa privacy


La presente informativa informa sul trattamento dei Vostri dati personali da parte di AVUS Worldwide Claims Service Srl (“AVUS”) e sui diritti riconosciuti dalla normativa vigente sulla protezione dati.

Titolare del trattamento

AVUS Worldwide Claims Service Srl
Via Podgora, 25/C
33100 UDINE (UD)
office.it@avus-group.com

Recapiti del responsabile della protezione dei dati

AVUS Worldwide Claims Service Srl
Via Podgora, 25/C
33100 UDINE (UD)
privacy.dpo@avus-group.com

Natura del trattamento, dati trattati e finalità del trattamento.

Trattiamo i Vostri dati personali in conformità alla normativa in materia di protezione dei dati personali vigente, e in particolare al Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR) e alla normativa italiana sulla protezione dei dati (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e ss.mm – Codice in materia di protezione dei dati personali).

Ai fini della liquidazione dei sinistri possono essere raccolti, elaborati e utilizzati, tra gli altri, le seguenti tipologie dati personali:

Questi dati vengono trattati nell’ambito della liquidazione dei sinistri e per l’espletamento delle attività a ciò correlate per la gestione della comunicazione con l’interessato, per la comunicazione con le imprese assicurative nazionali ed estere, con gli uffici Della Carta verde e con i cosiddetti fondi di garanzia, per la liquidazione di eventuali sinistri di responsabilità civile esistenti ai sensi del cosiddetto “Internal Regulation” e della normativa comunitaria (“Direttiva UE sull’assicurazione autoveicoli“) di volta in volta in vigore; nonché per lo svolgimento di eventuali richieste di risarcimento nei confronti dell’interessato o del suo assicuratore di responsabilità civile.

Base giuridica per l’elaborazione dei dati personali da parte di AVUS Worldwide Claims Service Srl

Nell’ambito delle attività di gestione dei sinistri, il trattamento dei dati è effettuato per il perseguimento di legittimi interessi di AVUS o di terzi (art. 6, paragrafo 1 lett. f) del GDPR). In forza di questa condizione di liceità viene effettuato inoltre il trattamento di dati finalizzato a garantire la sicurezza informatica e le operazioni di Information Technology, oltre che per l’eventuale accertamento, esercizio o difesa di un diritto di AVUS.

Nel caso in cui siano interessate categorie particolari di dati personali ai sensi dell’art. 9 paragrafo 1, del GDPR (ad es. dati sulla salute forniti dall’interessati nel contesto dello svolgimento di richieste di risarcimento danni non materiali, come il risarcimento per dolore e sofferenza), richiederemo il consenso dell’interessato ai sensi dell’art. 9 paragrafo 2 lett. a) in combinato disposto con l’art. 7 del GDPR.

Inoltre, trattiamo i Vostri dati personali per adempiere agli obblighi di legge, come i requisiti normativi e gli obblighi di conservazione previsti dal diritto commerciale e fiscale. La base giuridica per il trattamento in questo caso è l’art. 6, paragrafo 1, lett. c), del GDPR in combinazione con i rispettivi obblighi legali.

Qualora intendessimo trattare i Vostri dati personali per una finalità diversa da quelle sopra menzionate Vi informeremo prima di procedere in tal senso e, se necessario, richiederemo il Vostro consenso.

Trasmissione di dati a terzi

Nell’ambito del processo di liquidazione dei sinistri, i dati personali dell’interessato possono essere trasmessi a imprese assicurative nazionali o estere, uffici di carta verde o organizzazioni come i fondi di garanzia, se ciò è necessario per la liquidazione dei sinistri. Può anche essere necessario trasmettere i dati a questi enti per chiarire e far valere eventuali richieste di risarcimento da parte di questi enti nei confronti dell’assicurato o del suo assicuratore. Nella misura in cui l’ottenimento di informazioni pertinenti da parte di organismi ufficiali (ad esempio, l’ispezione del fascicolo d’indagine ufficiale) sia utile per chiarire elementi relativi alla singola pratica, i dati richiesti per ottenere tali informazioni possono essere trasmessi all’organismo pertinente e, se necessario, alle persone autorizzate a ottenere tali informazioni.

Inoltre, a volte, ci avvaliamo di fornitori di servizi esterni (ad esempio, servizi di revisione contabile esterni) per svolgere i nostri compiti.

Tali soggetti possono avere, a seconda del rispettivo ruolo e del rapporto con AVUS, il ruolo di “titolari autonomi” o di “responsabili del trattamento”. In questo caso, saranno vincolati al trattamento dei dati in forza di specifici contratti formulati in conformità all’art. 28 del GDPR.

I dati personali dell’interessato non saranno trasferiti a terzi per scopi diversi da quelli sopra elencati.

Durata della conservazione dei dati

I dati personali saranno conservati per un arco di tempo non superiore a quello necessario per il conseguimento delle finalità sopra individuate, e comunque fino a 10 anni dopo l’effettiva chiusura della pratica, dopo di che verranno cancellati. I dati personali possono essere conservati tenuto conto dei termini di prescrizione normativamente individuati. Inoltre, conserviamo i Vostri dati personali nella misura in cui sussistano obblighi di legge che ci impongano di procedere in tal senso. I periodi di verifica e conservazione derivano, tra l’altro, dalle normative fiscali e commerciali.

Trasferimento di dati a un paese terzo

Qualora si rendesse necessario trasferire i Vostri dati personali a compagnie assicurative, fornitori di servizi o altri enti al di fuori dello Spazio economico europeo (SEE) nell’ambito dell’esame o dell’elaborazione di richieste di risarcimento danni esistenti, il trasferimento avverrà di norma solo in presenza di una decisione della Commissione europea che attesti l’adeguatezza del livello di protezione dei dati assicurato dal paese terzo di destinazione, oppure in presenza di altre garanzie adeguate di protezione dei dati (ad es. norme vincolanti di impresa a protezione dei dati personali, clausole contrattuali standard dell’UE).

Nel caso di paesi terzi il cui livello di protezione dei dati non sia ancora stato confermato come adeguato dalla Commissione europea e non siano presenti o adottabili altre garanzie adeguate di protezione dei dati, il trasferimento avverrà sulla base della circostanza eccezionale di cui all’art. 49, paragrafo 1 primo alinea, lett. e) del GDPR, ossia nella misura in cui ciò sia necessario per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria.

Diritti degli interessati

L’interessato ha il diritto di richiedere informazioni sui dati personali memorizzati su di lui utilizzando i Recapiti di contatto del Responsabile del trattamento dei dati sopra indicati. Inoltre, in determinate circostanze previste dalla normativa vigente, egli può richiedere la rettifica o la cancellazione dei propri dati. L’interessato può anche avere il diritto di limitare il trattamento dei propri dati e il diritto di ricevere i dati che ha fornito in un formato strutturato, comunemente usato e leggibile da un dispositivo elettronico. Se il trattamento si basa su un consenso precedentemente concesso, esso è revocabile da parte dell’interessato in qualsiasi momento, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento effettuato prima della revoca.

Qualora i dati siano trattati al fine di tutelare interessi legittimi di AVUS, l’interessato può opporsi a detto trattamento se ritiene che la sua specifica situazione possa determinare fattispecie contrarie all’elaborazione dei dati.

L’interessato ha inoltre la possibilità di presentare un reclamo al Garante per la protezione dei dati secondo le modalità individuate da questa autorità.